martedì 4 dicembre 2018

IL ratto di Sabina, di Lizzola


Il ratto di Sabina.
Ai Frani si conosceva già da tutti che Giovan Bello era venuto da Zeno dei Martinetti a
domandargli la figlia in isposa. Però non avevano visto niente, perchè Giovan Bello capitò di sera:
in montagna gli affari si combinano sempre dopo calato il sole, per risparmio di tempo. Fu Zeno
stesso che, alla mattina, entrato da Bortolo, raccontò come era andata la faccenda. Giovan Bello,
buon giovane per il resto, si trovava tuttavia in condizioni cattivissime; era stato carbonaio cinque
anni e poi, in causa d'una disgrazia (non si sa come: gli rubarono i suoi risparmi!) indispettendosi e
abbandonando il mestiere, aveva cominciato a scender fino a Bergamo, lungo le valli, in qualità di
spaccalegna. Se i tempi fossero stati migliori, avrebbe potuto guadagnar molto: ma per intanto
bisognava contentarsi di affrontar sacrifici immensi con pochissimo frutto, oltre di che nell'inverno
gli toccava rimanere a braccia conserte, mangiandosi fin l'ultimo quattrino su l'osteria, o al più
lavorando qualche piccolo oggetto in legno, industria che esige un certo talento non comune a
chiunque. In conclusione: il partito per Sabina era tutt'altro che splendido, almen per allora; forse
col tempo si combinerebbe qualcosa, quando i negozî di Giovan Bello andassero meglio; ma non
conveniva però che Sabina si legasse a lui, nel rischio di restar zitella per tutta la vita. È una realtà;
la gente di campagna ama poco il celibato: per far camminare la baracca, è necessario alle famiglie
sbarazzarsi de' figliuoli ed i figliuoli bisogna che si facciano presto un'altra famiglia: una ruota così,
colpa d'essere poveri.

* * *
Ma con istupore di molti Sabina in Lizzola non apparve punto commossa e turbata; col bene
che voleva a Giovan Bello e che era a cognizione di tutti, ella avrebbe dovuto mostrarsi meno
indifferente alla sua sventura, quantunque già apparecchiata ad essa: non ci si capiva niente e si
conveniva, in genere, che la fanciulla non era tale da crucciarsene ed ammalarsene, che le donne
sono fatte a questo modo e che bisogna prenderle a questo modo. A merenda Sabina uscì del cortile
con le sue capre e, attraversato il paese, venne ai prati come se nulla fosse; aveva però un fazzoletto
nuovo, colore azzurro scuro, in testa; e, quando Marchetto Bolco la fermò per discorrere, gli disse
qualche parola in furia poi se la svignò ghignando e battendo col bastone il dorso alle sue bestie.
Arrivata al pendìo, si sdraiò tranquillamente su l'erba e, presa una calza, lavorò a fronte bassa,
gettando nella vallata le note limpide di una graziosa canzonetta. Il sole di settembre, senza calore,
piuttosto rosso, moriva alla sua sinistra dietro i picchi: dirimpetto le montagne erano già
completamente nell'ombra e il Serio, illuminato proprio per il lungo da quei pallidi raggi, scintillava
come argento percotendo i macigni delle rive.
Apparve Giovan Bello col suo cagnaccio peloso e gli stivaloni da viaggio; era in maniche di
camicia e, per buona precauzione, portava la scure in ispalla.
- Sicchè dunque? - domandò a Sabina inoltrandosi.
- Sicchè dunque? - disse anch'ella per unica risposta, accompagnando la parola con un moto
assai espressivo del capo.
- Cosa faremo noi? - proseguì Giovan Bello.
- Ciò che vi piace. Non tocca a me decidere. Guardate a quello che fanno gli altri, diamine!
- Sei risoluta?
- Vorrei vedere io!
- Non hai paura?

- Che paura d'Egitto quando non si opera male! Sapete bene che non c'è d'aver paura.
Scommetto che il vecchio ha subodorato ogni cosa e s'imagina ciò che stiamo per tentare. Ma vi
accerto io che non si intrometterà! gli convien troppo tacere e fingere di non accorgersi. Anche mio
zio Zancastro ha agito così con mia cugina Petronilla; è un male di famiglia l'avarizia: per non dar
fuori la dote, inventano mille scuse e se la prendono con chi non ha colpa. Ma io me ne infischio di
ciò; sfido anche il diavolo: anderò via, porterò via tutto quello che potrò: ne sono in diritto. Nel mio
caso farebbero così anche le altre, se non peggio, e poi....
Da questo momento si avvicinarono e parlarono sotto voce. Il sole tramontava ed essi erano
ancora nella medesima posizione; a Lizzola suonò l'avemaria: si divisero e Giovan Bello,
portandosi alla Roncaglia, camminò verso Bondione mentre Sabina ritornava a casa.

La sera Zeno, ch'era solito andare da Bortolo, stette in casa anch'egli. Si ritirarono nella
stalla e chiacchierarono tutti insieme dopo aver recitato il rosario. Erano molto seri; pareva che ci
fosse burrasca per aria: se ne aspettava da un momento all'altro lo scoppio. Ma invece Zeno fu
buonissimo: carezzò alquanto sua figlia e la guardò con insistenza, ostentando un poco di
emozione. Le donne filavano silenziose e, in certi momenti, non si udiva che il soffio delle capre o
il rumor secco dei fusi. Per giunta il cielo di fuori si rannuvolò e caddero alcune gocce di pioggia.
A mezzanotte circa si decisero finalmente a coricarsi. Zeno per il primo salì di sopra,
salutando Sabina come non faceva mai: quindi lo seguirono anche le donne, con un grande fracasso
di zoccoli, dopo aver disposto le rocche fra un travicello e l'altro del soffitto. Stavano così bene là
entro, che si sarebbero fermate sino all'alba: ma poichè il capoccia non voleva, bisognò obbedirlo.
Sabina restò l'ultima, dovendo come al solito chiudere gli usci e preparare il mastello per mungere:
nel compiere questa operazione pianse, chi sa per quali pensieri, e poi levatasi gli zoccoli passò in
mezzo al cortile. Era buio pesto; soffiava un vento freddissimo: dalla finestrola al primo piano
scendeva il raggio d'un lumicino e le donne, camminando sul pavimento di assi, lo facevano
scricchiolare.
Sabina entrò nel pollaio e vi prese due grossi involti depostivi dopo cena: ripassò per il
cortile mentre nella casa vicina sbattevansi alcuni usci e rimbombavano alcune voci, poscia si
rinchiuse nella stalla. Suonò mezzanotte a Bondione: il vento portava in su quei rintocchi ad uno ad
uno, quali vibràti, quali appena sensibili, come se venissero da campanili a diverse distanze.
*
* *
Ben tosto giunse Giovan Bello con Marchetto Bolco ed il somaro di lui. Il somaro aveva i
piedi coperti di paglia perchè non facesse rumore contro il selciato; sul dorso portava un sacco e,
poichè gli ebbero attaccato gli involti di Sabina, ella vi salì adagiandosi come sur una seggiola.
Tutti e tre s'incamminarono senza parlare; Marchetto levò di tasca una piccola lanterna cieca e
l'accese, quindi svoltarono a manca, dirigendosi verso Valle di Flesio: l'asino era guidato da Giovan
Bello che gli aveva afferrato il morso e se lo conduceva di fianco.
Fuori del paese la fanciulla, strettasi bene in un panno, diede nuovamente in escandescenze
contro suo padre. Il vecchio doveva essere senza cuore per cimentarla ad un simile passo;
certamente lo aizzavano le cognate: i tempi, sì, erano cattivi, ma però tutti dicevano a Lizzola
ch'egli nascondeva la borsa di sotto al pagliericcio e, d'altronde, con una figlia che vuol prendere
marito bisogna sacrificar qualche cosa. Si è per questo al mondo; ella al posto di lui sarebbe stata
diversa: e se un giorno le nascessero figlioli...
Intanto la pioggia cadeva a catinelle: il somaro sdrucciolava lungo i sentieruzzi umidi ed i
due uomini si avvilupparono entro il mantello. Viaggiavano da più ore così e Sabina si faceva a
poco a poco malinconica. Era stabilito che ella si ricovrerebbe in una vecchia capanna di carbonaio
da Giovan Bello preparata appositamente, entro i boschi di Passevra; ed appena il curato di
Passevra avesse terminato le pubblicazioni (cioè tra nove giorni, perchè batteva la Madonna di
Settembre in quella settimana), si sposerebbero con l'aiuto di Dio. Giovan Bello aveva a Passevra
una camera ed un letto matrimoniale: con un poco di pazienza, lavorando entrambi, si arriverebbe a
riempire i vuoti della cassa e, se ella era povera, tanto meglio: non potrebbe mai rinfacciargli nulla.
Pervennero alla capanna: era molto umida e vi si respirava un acre odore di abbruciaticcio o di
cenere spenta; distesero il sacco per terra, sopra un mucchio di foglie acquistate in antecedenza:
accesero il fuoco per asciugarsi, legarono l'asinello ad un palo della soglia e, datogli un pugno
d'avena, fecero l'inventario della roba portata. C'erano quattro camicie per donna, una camicia da
uomo ricamata, sette paia di calze gregg
e, un abito quasi nuovo di percallo, tre lenzuola, tre
fazzoletti, grembiali, sottane, corsetti di maglia ed altri cenci insignificanti. Dopo di che contarono i
denari: Giovan Bello dichiarò che possedeva due marenghi e sei franchi, Sabina disse che aveva
mezzo marengo in carta e prese infatti il borsellino per mostrarlo al fidanzato.
Ma fu molta la sua meraviglia quando, sollevata la molla, trovò dentro un altro marengo
bello e nuovo in oro il quale, cadendo a terra, brillò come una stella, in vicinanza al fuoco!
Marchetto, promesso che sarebbe stato compare, s'allontanò col somarello esclamando a
Sabina: - Dirò a tuo padre che hai fatto buon viaggio.
E mentre di fuori scrosciava la pioggia e il vento fischiava in mezzo alla foresta di pini,
Sabina scoppiò in pianto dirotto.
Ma Giovan Bello riuscì a consolarla.